Chi sono
Sono nato nel 1967 ad Ancona e lì vivo, dopo essere stato per otto anni a Milano, dove ho conseguito la laurea in lettere moderne con indirizzo storico-artistico e ho fatto anche diverse altre cose. Ho svolto lavori diversi in tempi a volte uguali. Mi sono fatto tagliare i capelli per soldi, ho servito drink a conferenze su Dante Alighieri, mi sono occupato della spazzatura nelle spiagge, ho insegnato, catalogato, scritto, cucinato, trasportato. Attualmente mi occupo di comunicazione e di una biblioteca, ma il mio lavoro è temporaneamente sospeso perché sono stato scelto dal Sindaco della città, Valeria Mancinelli, per fare l’assessore alla cultura, alle politiche giovanili e al turismo della mia città.
Un passo indietro: dopo essere tornato ad Ancona ho fondato e gestito il Thermos, un locale indipendente e circolo arci che per dieci anni è stato – non era difficile – punto di riferimento per molti giovani della regione. Da noi hanno suonato tra gli altri Cristina Donà, Manuel Agnelli e Mimì Clementi, i Giant Sand, i Karate, Lee Konitz, Enrico Rava, i Giardini di Mirò, gli Ulan Bator, Hugo Race e via dicendo. Da noi sono anche usciti – per caso, ma anche un po’ per noi, diciamolo – fior di artisti che oggi imperversano in lungo e in largo nel paese. Il Thermos è stato co-working ed è vissuto grazie a decine di persone della città.
Come scrittore ho pubblicato un romanzo nel 2010. Qui Emidio Clementi mi fa l’onore di leggerne il primo capitolo. Prima avevo sceneggiato il lungometraggio d’esordio del regista milanese Alessandro Lentati, Precauzione momentanea. Il mio secondo romanzo è in uscita, lenta ma in uscita. L’agenzia che mi segue è nuova ed esperta nello stesso tempo.
Nel frattempo ho sceneggiato il cortometraggio di A. Lentati ispirato alle vicende del cantiere navale di Ancona (qui il trailer) e collaboro con il sito letterario Ultima Sigaretta, per il quale ho scritto la storia a puntate Il cuore nei polpacci, e sto preparando una nuova avventura. Collaboro anche con la rivista letteraria Argo.
Nel 2014 è uscito il mio secondo romanzo, La meccanica dei gesti, per la casa editrice milanese Milieu. Una storia molto diversa dalla prima, ambientata sulla Riviera del Conero e che mi ha lasciato un vuoto nel cuore.
Il titolo di questo blog è ispirato a una persona cara.
Vivo con Monica da qualche tempo e ci siamo sposati nel luglio del 2014.
Ho avuto la fortuna di conoscere tante persone speciali, con le quali, prima o poi, riempirò le pagine di un libro. O di un ebook. Che è la stessa cosa.